I agree with Terms and Conditions and I've read
    and agree Privacy Policy.

    Comunicazione

    Salve Andrea, per info riguardo i nostri laboratori.

    Chiamaci:
    0444889988

    Scrivici un'email:
    segreteria@fondazionestefani.it

    25 Novembre 2023: Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne

    7 giorni ago · · 0 comments

    25 Novembre 2023: Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne

    Si avvicina la data del 25 Novembre: GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE.

    SCARPE ROSSE è l’allestimento pubblico che la Fondazione “STEFANI” onlus di Noventa Vicentina ha in proposito di organizzare anche quest’anno, raccogliendo dalla cittadinanza scarpe femminili che saranno poi colorate  di rosso dalle persone con disabilità frequentanti i servizi della Fondazione stessa.

    Se avete SCARPE FEMMINILI da poter donare a questa iniziativa, VI CHIEDIAMO di PARTECIPARE portandole presso la sede della Fondazione “STEFANI” onlus, presso la struttura di via Fontana 42 a Noventa Vicentina, dove troverete allestito un apposito contenitore.

    GRAZIE alla vostra collaborazione riusciremo a realizzare questo importante progetto di cittadinanza attiva per promuovere L’IMPEGNO E LA CULTURA DEL RISPETTO (TUTTI I GIORNI) VERSO LE DONNE.

    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    2018-2023 FLORIO FOREVER – Memorial Florio Pozza

    4 mesi ago · · 0 comments

    2018-2023 FLORIO FOREVER – Memorial Florio Pozza

    A distanza di cinque anni dal terribile incidente in cui ci ha lasciato Florio Pozza, grande musicista e artista, continua l’impegno della Fondazione Stefani per mantenere vivo il suo ricordo.
    A Noventa Vicentina, Domenica 21 maggio, alle 17.30, presso la saletta sotto al Municipio ci troveremo in CONCERTO ROCKABILITY con Mauro Lonido & Friends, insieme a tutti coloro che hanno Florio sempre nel cuore.

    Memorial Florio pozza 2023

    1° Festival dell’Inclusione – Noventa Vicentina

    5 mesi ago · · 0 comments

    1° Festival dell’Inclusione – Noventa Vicentina

    1° FESTIVAL DELL’INCLUSIONE
    a Noventa Vicentina – Venerdì 19 e Domenica 21 maggio 2023

    Il programma:

    VENERDI’ 19 MAGGIO
    Ore 20.45 presso il Cinema Famiglia
    SERATA DEDICATA A FILM E DISABILITA’

    Proiezione di cortometraggi interpretati da Persone con disabilità, premiati nelle due ultime edizioni del concorso internazionale del Festival del Cinema Nuovo di Bergamo.
    (In collaborazione con Villeggendo e Festival del Cinema Nuovo di Bergamo).
    INGRESSO LIBERO

    DOMENICA 21 MAGGIO – GIORNATA DELL’INCLUSIONE
    Ore 11.00 Santa Messa in Duomo con animazione del Coro “Il Vento dell’Aiuto”
    Ore 15.00 Cinema Famiglia – Spettacolo dell’Inclusione
    in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Crescere Insieme” e il Gruppo Missioni Africa.
    INGRESSO LIBERO

    L’evento è organizzato dal Comune di Noventa Vicentina in collaborazione con: Gruppo Missioni Africa, Cooperativa Sociale “Crescere Insieme”, Unità Pastorale Noventa Vicentina: Agugliaro, Noventa, Saline, Cinema Famiglia, Casa Bianca – Società Cooperativa Sociale, Villeggendo, Festival del Cinema Nuovo di Bergamo, Fondazione “Candida Stefani e Fratelli” Onlus, Associazione “Il Vento dell’Aiuto”, Centro Volontari della Sofferenza

    VI ASPETTIAMO !

    Festival dell'inclusione - Noventa Vicentina - Fondazione Stefani Onlus

     

    Festival dell'inclusione - Noventa Vicentina - Fondazione Stefani Onlus

    Festival dell’inclusione – Noventa Vicentina – Fondazione Stefani Onlus

    Concerto del Coro Della Brigata Alpina Cadore

    6 mesi ago · · 0 comments

    Concerto del Coro Della Brigata Alpina Cadore

    La Fondazione “Stefani” onlus di Noventa Vicentina organizza per sabato 1 aprile 2023, alle ore 20.30, presso il duomo di Noventa Vicentina, un CONCERTO con il rinomato CORO DELLA BRIGATA ALPINA CADORE.

    Gli Alpini, simbolo di coraggio, tenacia e resilienza, ci accompagnano nel difficile cammino per uscire e risalire dalle ferite e dalle sofferenze sociali causate dalla pandemia.

    L’ingresso è gratuito.

    Vi invitiamo a partecipare e Vi aspettiamo.

    LOCANDINA CONCERTO BRIGATA ALPINA CADORE

    25 Novembre: Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle donne

    11 mesi ago · · 0 comments

    25 Novembre: Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle donne

    Si avvicina la data del 25 Novembre: Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle donne.

    A Noventa Vicentina, alle 10.30, davanti alla sede municipale sarà organizzato un allestimento pubblico di SCARPE ROSSE, per non dimenticare le Donne vittime di violenza e per ricordare che il Rispetto verso le Donne è un impegno a cui siamo chiamati tutti, sempre.

    L’iniziativa è proposta dalla Fondazione STEFANI onlus, con il patrocinio del Comune.

    Hanno collaborato con generosità gli Istituti Scolastici ICS FOGAZZARO e IIS MASOTTO e tante Donne che hanno donato un consistente numero di scarpe, le quali sono state poi colorate di rosso dalle Persone con disabilità frequentanti i servizi di Centro Diurno della Fondazione stessa.

    Un importante progetto di cittadinanza attiva per promuovere la cultura del Rispetto e dell’Inclusione sociale.

    Vi aspettiamo!

    Clicca qui per vedere il  video che abbiamo realizzato raccogliendo le foto delle attività! 

    Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    La Fondazione Stefani rinasce con un fiore

    3 anni ago · · 0 comments

    La Fondazione Stefani rinasce con un fiore

    L’Azienda ULSS 8 Berica è intervenuta oggi con la squadra di vaccinazione, coordinata dalla dott.ssa Paola Costa, per somministrare la prima dose di vaccino Moderna a 104 persone, tra Ospiti e Operatori dei servizi residenziali e diurni della Fondazione Stefani onlus.
    Organizzazione e gentilezza da parte di tutto il personale dell’Azienda ULSS 8, che ringraziamo di cuore e che attendiamo per la seconda dose, prevista tra 28 giorni.
    Continuiamo naturalmente a tenere alta la guardia con rispetto rigoroso delle misure di prevenzione, ma intanto un primo fiore è sbocciato, segnale di primavera e di speranza.

    Nuove auto in arrivo alla Fondazione Stefani onlus

    3 anni ago · · 0 comments

    Nuove auto in arrivo alla Fondazione Stefani onlus

    BISSON AUTO nella giornata di mercoledì 13 Gennaio 2021, ha consegnato le due nuove auto che la Fondazione “Stefani” onlus ha dovuto comperare per organizzare i trasporti degli utenti dei centri diurni per persone con disabilità, nel rispetto delle misure di distanziamento necessarie a causa del Covid-19.

    In attesa di svolgere l’inaugurazione ufficiale, ringraziamo BANCA DELLE TERRE VENETE, BCC VICENTINO, PRISMA OTTICO per i loro significativi contributi a sostegno delle spese di acquisto.

    Inoltre, abbracciamo con il nostro grazie tutte le persone e le realtà economiche che sono intervenute con le loro generose donazioni.

    GRAZIE GRAZIE GRAZIE

    Consegna auto

    CRISI DA COVID-19:  LA FONDAZIONE STEFANI PROGRAMMA LA RINASCITA

    3 anni ago · · 0 comments

    CRISI DA COVID-19: LA FONDAZIONE STEFANI PROGRAMMA LA RINASCITA

    Mercoledì 5 agosto presso la sede di via Fontana a Noventa Vicentina, la Fondazione “Stefani” onlus ha presentato il Progetto di Ristrutturazione e Ampliamento della Struttura Residenziale per persone con disabilità, come risposta di resilienza e di rinascita al pesante impatto che il Covid-19 ha prodotto sulle strutture dell’ente, che gestisce servizi diurni e residenziali per persone con disabilità.

    Il Vicepresidente prof. Lino Campesato, in rappresentanza del Presidente, dott. Giuseppe Splendore, assente per motivi di salute, ha dato il benvenuto a tutti i convenuti, ringraziando in

    particolare per la loro presenza il Sindaco di Noventa Vicentina, dott. Mattia Veronese, il Direttore Generale dell’Azienda ULSS 8 Berica, dott. Giovanni Pavesi, il Direttore dei servizi socio-sanitari-dott. Giampaolo Stopazzaolo, la responsabile UOC disabilità e non autosufficienza, dott.ssa Mariuccia Lorenzi, il responsabile dell’UOS disabilità dott. Mario Boreggio.

    Il prof. Campesato ha evidenziato come il Covid-19 abbia avuto l’effetto di uno tsunami per le strutture che la Fondazione “Stefani” onlus gestisce Noventa Vicentina, a favore delle persone con disabilità.

    Prima della pandemia, nel complesso della struttura residenziale di via Fontana convivevano i servizi di comunità alloggio insieme ad un centro semiresidenziale diurno per persone con disabilità e ad un centro riabilitativo e sportivo, aperto anche alla collettività, con piscine e palestre.

    Le misure prioritarie di distanziamento e di prevenzione da rischi di contagio, a tutela degli ospiti residenziali, hanno comportato inevitabilmente

    l’impossibilità di mantenere ancora aperti gli altri servizi nelle posizioni contigue alle comunità alloggio, mettendo dunque in grave crisi la Fondazione “Stefani” per la necessità di organizzare nuove sedi per le attività del centro diurno per persone con disabilità e per il centro riabilitativo e sportivo, con i relativi impianti di piscine e palestre. Dovendo inoltre preservare gli ospiti residenziali anche per il futuro, si è preso atto dell’impossibilità di tornare all’organizzazione logistica precedente il Covid-19.

    In sintonia con il monito di Papa Francesco che ha evidenziato come “peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi”, il consiglio di amministrazione e la dirigenza della Fondazione “Stefani” si sono subito attivati per non restare sepolti sotto questo terremoto e per reagire con un piano urgente di resilienza mirato a far rinascere e migliorare le strutture di servizio che il Covid-19 ha messo in grave crisi.

    Tutto ciò per continuare a garantire alle persone con disabilità la necessaria offerta di servizi diurni, comprese le attività di tipo riabilitativo e motorio in piscina e palestra, nonché per salvaguardare i posti di lavoro degli addetti a questi comparti ed il patrimonio di fiducia dei tanti utenti che negli anni hanno frequentato il centro riabilitativo e sportivo della Fondazione, con riscontri di soddisfazione e di affetto sia da parte di persone e famiglie con disabilità sia da parte della collettività, a cui tali servizi sono stati resi fruibili con obiettivi di inclusione.

    È stato tempestivamente incaricato uno staff di tecnici, composto dall’ing. Luigi Griggio, dall’arch. Maurizio Marchetto e dal geom. Guglielmino Gambalonga, che insieme al coordinatore della Fondazione, Andrea Bonato, si sono prontamente attivati per studiare con la massima urgenza un progetto di ristrutturazione e ampliamento della struttura residenziale per riorganizzare la nuova logistica del centro diurno e del centro riabilitativo e sportivo, impostando tutti i comparti in modo comunicante, ma altresì distinto, così da garantire massima tutela ai nuclei residenziali.

    Tale progetto è stato presentato lo scorso 4 luglio al Consiglio di Amministrazione, che lo ha approvato all’unanimità.

    Il Progetto di Ristrutturazione e Ampliamento della Struttura Residenziale per persone con disabilità, come risposta di resilienza e di rinascita al pesante impatto che il Covid-19 ha prodotto sulle strutture dell’ente, prevede di:

    • implementare la struttura residenziale con un nuovo ascensore ed un nuovo vano scale, che si aggiungeranno all’ascensore e al vano scale già esistenti, raddoppiando dunque i collegamenti verticali tra i piani. Ciò consentirà di essere pronti ad affrontare  eventuali situazioni che rendessero necessario organizzare percorsi di accesso differenziati e nuclei di isolamento per gestire casi di contagio tra gli ospiti qualora la pandemia dovesse riprendere vigore ed, in ogni caso, come misura di prevenzione per il futuro. La realizzazione di questo intervento prevede anche la necessità di spostare i locali di lavanderia e stireria, che verranno ricollocati al primo piano della struttura residenziale.
    • realizzare con massima tempestività il nuovo centro diurno per gli ospiti con disabilità, che troverà sede al piano terra nell’area dove, prima dell’emergenza Covid-19, si trovava la piscina ginnico motoria.
    • realizzare la nuova sede del centro di fisioterapia con nuova vasca per idrochinesiterapia, sempre al piano terra.
    • riorganizzare gli impianti di piscina e di palestra nell’attuale palazzetto polivalente, realizzando al piano terra due ulteriori piscine con finalità di riabilitazione, acquaticità, motricità, servite da nuovi spogliatoi, e strutturando un primo piano polifunzionale. Questo nuovo comparto riabilitativo e sportivo prevede un ingresso specifico, con reception, ascensore e scale di collegamento tra piano terra e primo piano.
    • riorganizzare e migliorare la disponibilità degli spazi riservati agli ospiti residenziali, prevendo di:
      • estendere la ricettività degli attuali n.3 nuclei abitativi di comunità alloggio, portando ciascuno da da 8 a 10 posti letto e ampliando la capienza da 24 a 30 posti letto, con possibilità di offerta anche di stanze singole;
      • ampliare gli spazi per attività diurne.

        

    Quanto ai tempi di realizzazione, l’obiettivo è di:

    1. completare entro fine anno le opere relative al nuovo collegamento verticale (ascensore e scale), compresa la riorganizzazione dei locali di lavanderia e stireria che devono essere spostati in conseguenza di tale intervento;
    2. completare entro fine anno le nuove sedi del centro diurno per disabili e del centro di fisioterapia, compresa la nuova vasca riabilitativa;
    3. riorganizzare entro fine anno gli spazi disponibili per gli ospiti residenziali (nuove stanze da letto e nuovi spazi per attività diurne);
    4. realizzare le opere del nuovo comparto riabilitativo e sportivo nell’arco di 18 mesi.

    “Il consiglio di amministrazione – ha dichiarato il Vice-Presidente prof.Campesato – è fortemente convinto dell’urgenza di procedere alla realizzazione di questo progetto, pur consapevole che ciò impegnerà in modo significativo i bilanci dei prossimi anni. Si apre pertanto la sfida del reperimento di risorse necessarie a sostenere le spese di questo programma di resilienza e di rinascita il cui investimento è stimato in non meno di due milioni di euro. A tal fine sono in previsione incontri e trattative con locali istituti di credito per verificare la disponibilità di concessione di mutui agevolati. Si confida inoltre che, dal buon cuore del tessuto economico e delle singole persone del territorio, possa attivarsi la sensibilità di intervenire provvidenzialmente con generosi contributi liberali a sostegno di questo grande impegno economico che la Fondazione “Stefani” onlus si avvia a intraprendere per garantire a Noventa Vicentina e al comprensorio dell’area berica strutture moderne e polivalenti, a favore della qualità della vita e dell’inclusione sociale delle persone con disabilità. Grazie dunque a tutti coloro che vorranno farsi benefattori e sponsor per la realizzazione di questo progetto di rinascita.”

    “Un plauso alla Fondazione Stefani – ha detto il Sindaco di Noventa, dott. Mattia Veronese – per come ha gestito la situazione durante i momenti più critici dell’emergenza sanitaria, ma soprattutto ora per questo importante impegno che guarda al futuro con progettualità concreta e con grande entusiasmo. Questa struttura, inserita in un contesto socio-sanitario vicino all’area ospedaliera noventana, ma a servizio di tutto il territorio dell’area berica, è cresciuta sempre mettendo al centro l’utente e valorizzando il proprio personale. Ancora oggi, seguendo la lungimiranza dei benefattori, la Fondazione investe e lavora per dare una risposta concreta al territorio con una attenzione particolare a chi è più fragile”.

    Il Direttore generale dell’Azienda ULSS 8 Berica, dott. Giovanni Pavesi si è complimentato con la Fondazione “Stefani” : “Un progetto coraggioso che è singolare a livello regionale per la volontà e la capacità di investire in modo tempestivo la significativa cifra di due milioni di euro al fine di organizzare le strutture di servizio a scomparti, in modo da proteggere da rischi di contagio gli ospiti residenziali e continuare a svolgere con adeguate misure di prevenzione la complessità dei servizi diurni, medico-riabilitativi e sportivi, aperti anche alla collettività”.

    Per contributi a sostegno della Fondazione “Stefani” onlus:

    Versamenti a mezzo bonifico bancario su Iban:

    IT05V0200860125000060014982

    intestato a: Fondazione “Candida Stefani e Fratelli” onlus
    presso: Unicredit Private Banking – Agenzia di Arzignano
    causale: “Contributo per Fondazione “Stefani” onlus”

    Grande successo per il Concerto Memorial di Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto

    3 anni ago · · 0 comments

    Grande successo per il Concerto Memorial di Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto

    Lo scorso venerdì 22 maggio la Fondazione Stefani Onlus, in collaborazione con Radio Noventa, ha ricordato con un concerto streaming Florio Pozza e Arianna e Luciano Rossetto, tragicamente scomparsi due anni fa in un incidente lungo l’autostrada Valdastico.
    La serata ha visto alternarsi momenti di musica, letture live e video-messaggi, per mantenere viva la loro memoria e il loro amore per la vita.

    Sono stati molti gli amici che hanno voluto condividere il loro contributo personale in ricordo di Florio, Arianna e Luciano. Dopo un’ Improvvisazione di Sghi e Alan Bedin e il saluto iniziale da parte del Sindaco, è iniziata la serata trasmessa in diretta sul canale Stefani Youtube, seguita con più di 1500 visualizzazioni.
    Florio Pozza, artista e musicista italo-australiano, a partire dal 2015 porta la sua arte inclusiva anche alla Fondazione Stefani con il progetto musicale Rockability, da cui nasce la band Mauro Lonido & Friends, i primi ad esibirsi in diretta live. Tra gli amici che hanno ricordato Florio con il loro omaggio ci sono anche Graziano Fontana, Carlo Sitzia, il Prof. Gianni Romagna e il musicista blues Marco Pandolfi.
    Le compagne e i compagni di Arianna della classe 5 AS dell’Istituto Masotto hanno ricordato la giovane promessa del Tennis Club di Noventa Vicentina con un video ricordo.
    Durante la serata si sono esibiti live il Maestro Alberto Polato con il suo progetto di Percussioni Inclusive, accompagnato dalla sorella e alcuni Ospiti della Fondazione Stefani, mentre Gianni Frigato, Cesare Martinello e Sophia Checchi hanno partecipato con alcune cover eseguite dal vivo.
    La serata è stata anche un’occasione per ricordare e commemorare le vittime del Covid-19 con l’omaggio video realizzato dalla Fondazione Stefani sulle note della canzone di Roby Facchinetti Rinascerò, Rinascerai.

    Tanti i bambini che hanno partecipato inviando messaggi, foto e video per segnalare la loro presenza, anche se virtuale, durante le esibizioni di Alberto Polato con il progetto di Percussioni Inclusive.

     

    Ringraziamo Giulia Amadio di Radio Noventa per l’articolo.

     

    Memorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione StefaniMemorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione StefaniMemorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione Stefani Memorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione StefaniMemorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione Stefani Memorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione StefaniMemorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione Stefani Memorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione Stefani

    Venerdì 22 Maggio: Concerto Memorial per Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto

    3 anni ago · · 0 comments

    Venerdì 22 Maggio: Concerto Memorial per Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto

    Distanti per emergenza Covid19 ma uniti nel ricordo, la Fondazione Stefani Onlus insieme a Radio Noventa, organizza in live streaming un concerto con il contributo live o in video di musicisti e artisti per ricordare Florio, Arianna e Luciano a due anni di distanza da quando un tragico incidente in Valdastico li ha portati via all’affetto delle loro famiglie e dei loro amici.

    Sarà un evento di musica e poesia per mantenere viva la loro memoria facendone motivo di rinascita e di amore per la vita.

    La diretta verrà trasmesse sul canale Stefani Youtube  venerdì 22 maggio a partire dalle ore 20.00.

    Info sulle pagine FB e Instagram della Fondazione Stefani e sul sito www.fondazionestefani.it.

     

    Locandina Memorial Florio Pozza, Arianna e LucianoRossetto