I agree with Terms and Conditions and I've read
    and agree Privacy Policy.

    Comunicazione

    Salve Andrea, per info riguardo i nostri laboratori.

    Chiamaci:
    0444889988

    Scrivici un'email:
    segreteria@fondazionestefani.it

    Laboratorio di percussioni

    Laboratorio di percussioni

    Responsabili: Alberto Polato

    Dove: Centro Diurno "Il Capannone 1" e "Il Capannone 2"

    Presso i Centri Diurni “IL CAPANNONE 1” e “IL CAPANNONE 2” è attivo un Laboratorio Ritmico Musicale con il maestro di percussioni Alberto Polato (diplomato in Strumenti e Percussioni presso il conservatorio “F.Venezze” di Rovigo).

    Il laboratorio porta avanti anche il progetto di PERCUSSIONI INCLUSIVE, che si svolge nelle scuole primarie di Noventa Vicentina coinvolgendo alcune persone con dis-Abilità ospiti della Fondazione “Stefani” onlus.

    Durante il periodo estivo, il progetto di percussioni inclusive viene svolto con i bambini che frequentano il centro estivo che viene organizzato presso le strutture della Fondazione dalla Cooperativa sociale sportiva dilettantistica “Stefani Sport”.

    Il laboratorio propone l’incontro con il linguaggio ritmico- musicale attraverso:

    • il suono dell’OCTAPAD SPD-30 ROLAND (percussione elettronica con possibilità di creare basi musicali in tempo reale dagli stessi partecipanti);
    • il suono di BIDONI DI PLASTICA (utilizzati come percussioni a tutti gli effetti per accompagnare ed eseguire insieme il brano creato con OCTAPAD).

    Ogni partecipante riceve un bidone di plastica da suonare con bacchette di legno, ritmando su una base musicale costruita dai partecipanti stessi con la percussione elettronica.

    Questi due strumenti ed il ritmo sono utilizzati anche per esprimere il proprio stato d’animo e le proprie emozioni, come specchio “sonoro” non verbale.

    Attraverso questa attività vengono dati forma e colore alle emozioni, per poi trasmetterle all’esterno utilizzando il ritmo.

    La valenza educativa e benefica della musica, che si manifesta nell’utilizzo armonico di uno strumento, si concretizza nel rispetto del ritmo e del tempo.

    In fotografia alcuni momenti dell’esibizione svolta il 22 maggio 2019 in occasione del concerto “Florio Forever” presso il Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina.

    Foto