Comunicazione
Salve Andrea, per info riguardo i nostri laboratori.
Chiamaci:
0444889988
Scrivici un'email:
segreteria@fondazionestefani.it
Salve Andrea, per info riguardo i nostri laboratori.
Chiamaci:
0444889988
Scrivici un'email:
segreteria@fondazionestefani.it
Responsabile: Melania Bortolotto
Dove: Centro Diurno "Il Capannone1" in via della Cooperazione 14/16 a Noventa Vicentina - telefono 0444.760677
Il Laboratorio di Poesia ha inizio nel 2010, per intuizione e iniziativa della dott.ssa Melania Bortolotto, educatrice della Fondazione “Stefani” onlus, nonché poetessa.
Nasce dalla poesia stessa, dalla scoperta e conoscenza degli scrittori, dei poeti e dei loro versi. Prima c’è stata la lettura, poi, col tempo, la scrittura. Si scrive in gruppo e si scrive singolarmente. Si parte, quasi sempre da un incipit ispiratore; a volte è una musica, a volte una poesia, la vita di un poeta, un ricordo. A volte, semplicemente, si parte da una parola. Al principio c’è sempre qualcuno che teme di non essere all’altezza del compito, qualcuno che dice: “questa volta è proprio difficile”, ma, poi, il piacere ha il sopravvento sul timore e si inizia a scrivere. Di amicizia, di amore, del tempo, della natura, di sogni e bisogni.
Quando si scrive una poesia corale, ognuno mette un pezzo di sé, delle proprie storie, delle immagini, si fanno proposte, si avanzano critiche e si accolgono nuove idee. Questa è la parte più difficile: pensare che uno stesso tema stimoli pensieri tanto diversi. Ma questa è anche la bellezza della poesia.
La poesia è comunicazione. Comunica a chi legge, a chi ascolta e a se stessi. In pochi versi si possono riassumere frammenti di una vita che non sempre trovano spazio nell’immediatezza della quotidianità.
Il laboratorio di poesia è questo: ricerca, ascolto, curiosità, emozione e confessione.
La scrittura poetica apre le vie dell’indicibile, usa la spontaneità assieme alla ricerca lasciando che il lettore si abbandoni tra i significati per raggiungere quello il più possibile vicino a se stesso.
Dal 21 Marzo 2016 è aperto su Facebook anche il gruppo “La Poesia che…” per scrivere poesia e scambiare poesia attraverso questo strumento social che consente di creare una COMUNITÀ di POESIA anche tra persone che abitano lontano tra di loro. Quindi tutti possono liberamente partecipare a questo laboratorio.
Il laboratorio di Poesia della Fondazione Stefani ha dato alle stampe nel 2014 la raccolta di Poesie dal titolo: “La Poesia serve”.
Nel 2018 è stata pubblicata la seconda raccolta dal titolo: “Poesia a più mani”.
Il laboratorio è stato attivo anche durante il lungo della pandemia Covid-19, promuovendo “ponti di poesia” che hanno consentito di stare in relazione, scambiare emozioni, tenere vive gli animi, malgrado le distanze fisiche, imposte dalle misure di isolamento,
Una coperta calda
energia rinnovabile
il cuore che si fa quiete
un gesto spontaneo
universale.
Un Ciao come stai?
Un Va tutto bene.
La mancanza e
l’abitudine a non fane più.
Braccia intrecciate
rami che avvolgono
in questa ruota che è
la vita.
di Antonio Zeffiro, Daniela Rapetta, Diva Girotto, Erika Boselli, Franca Brun, Giulia Maniezzo, Melissa Donà, Sandra Beggiato, Silvia Tregnaghi
In cielo tra
nuvole e sole,
Nei piedi in corsa,
nell’ordine e disordine
dei ragionamenti,
cammino ogni giorno
cercando di non scivolare
come una ballerina che danza
in punta di piedi
e oscilla sull’incertezza.
Mi fermo
in attesa di un arcobaleno che
capovolto
rimetta il mio mondo
in equilibrio.
di Erika Boselli, Franca Brun, Melissa Donà, Federica Gazziero, Diva Girotto, Giulia Maniezzo, Silvia Tregnaghi