Comunicazione
Salve Andrea, per info riguardo i nostri laboratori.
Chiamaci:
0444889988
Scrivici un'email:
segreteria@fondazionestefani.it
Salve Andrea, per info riguardo i nostri laboratori.
Chiamaci:
0444889988
Scrivici un'email:
segreteria@fondazionestefani.it
Responsabile: Alessandra Meneghello
Dove: Centro Diurno "Villa Rossa", via Monte Berico 1 - Noventa Vicentina (VI) - telefono 0444-861241
Il Laboratorio di Musicoterapia è condotto dalla dott.ssa Alessandra Meneghello (*), presso il Centro Diurno VIA FONTANA.
La musicoterapia è una terapia di tipo relazionale e riabilitativo che ha come finalità quella di agire sulle parti emotive-affettive dell’individuo, stimolare funzioni cognitive, motorio-prassiche e linguistico-comunicative attraverso l’utilizzo dell’elemento sonoro-musicale, all’interno della relazione terapeutica che va sviluppandosi e consolidandosi tra terapista e paziente.
La musicoterapia rientra nelle cosiddette Arti Terapie o Terapie Espressive che, come ha formulato l’OMS, utilizzano «l’interazione espressivo-creativa per promuovere la salute della persona e della comunità».
L’intervento musicoterapico viene proposto come percorso di cura complementare, un percorso che si focalizza sulle risorse, e non sulle mancanze, che mira a favorire un sistema integro, integrato ed equilibrato tra mente, corpo ed ambiente circostante.
L’elemento sonoro-musicale, mezzo di espressione ed interazione spontanea, gioca un ruolo fondamentale nel favorire l’apertura di nuovi
canali di comunicazione utili ad esprimere il proprio mondo emozionale, a modulare in senso positivo la percezione del Sé, a stabilire nuove modalità di relazione ed a sviluppare una comunicazione condivisa in un’ottica di armonizzazione globale dell’individuo.
Si tratta di «una disciplina che, attraverso l’impiego del materiale sonoromusicale, in ambito prevalentemente non verbale, induce effetti regressivi terapeutici atti a favorire il determinarsi di momenti riparativi delle funzioni del Sé, nei suoi aspetti di comunicazione-relazione ed affettività». (Raglio, 2001)
La musicoterapia all’interno di un percorso riabilitativo può agire su diversi piani, poiché da un lato persegue obiettivi di ripristino e/o potenziamento di funzioni compromesse da una patologia, riducendone i sintomi o prevenendo/stabilizzando le complicanze determinate dai sintomi stessi, dall’altro agisce sui processi comunicativo-relazionali, sulle dinamiche comportamentali e conseguentemente sul piano dell’interazione sociale.
OBIETTIVI GENERICI RELATIVI ALL’AREA D’INTERVENTO:
(*) professionista della musicoterapia ai sensi della legge 4/2013, membro dell’associazione InArteSalus, in possesso di un diploma triennale di qualificazione professionale conforme al protocollo di formazione CONFIAM ed in base alle indicazioni della norma UNI 11592 inerente le figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie.