I agree with Terms and Conditions and I've read
    and agree Privacy Policy.

    Comunicazione

    Salve Andrea, per info riguardo i nostri laboratori.

    Chiamaci:
    0444889988

    Scrivici un'email:
    segreteria@fondazionestefani.it

    Il campione paralimpico Luigi Beggiato alla Fondazione Stefani

    2 anni ago · · 0 comments

    Il campione paralimpico Luigi Beggiato alla Fondazione Stefani

    Nella mattinata di Sabato 11 settembre 2021 alla Fondazione Stefani onlus di Noventa Vicentina si è svolto un emozionante incontro con il campione paralimpico Luigi Beggiato 2 medaglie d’argento e un bronzo nel nuoto a Tokyo 2020. Luigi ha portato le sue medaglie ed un repertorio video, raccontando i suoi successi paralimpici a cui è arrivato con tanto impegno di preparazione e di fatica. Ha voluto ringraziare la Fondazione Stefani perché qui ha iniziato da piccolo il suo percorso in piscina e anche per la riabilitazione di cui ha avuto bisogno nel 2019. Dopo il benvenuto del Presidente prof Lino Campesato, hanno portato i loro saluti il Sindaco del Comune di Noventa Vicentina dott. Mattia Veronese, il consigliere regionale ing. Joe Formaggio e il dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale prof. Carlo Alberto Formaggio, già dirigente dell’Istituto Masotto dove Luigi ha svolto gli studi superiori. Al termine dell’incontro, a Luigi e al fratello Francesco (che provvede ad accompagnarlo agli allenamenti) è stata consegnata in omaggio una maglietta che riunisce l’immagine del campione, con i loghi della Fondazione Stefani e delle paralimpiadi Tokyo 2020, con la scritta What I’ve Done, la canzone dei Linkin Park che Luigi ha dichiarato come preferita.
    Grazie Luigi!

     

    Luigi Beggiato Luigi Beggiato Luigi Beggiato Luigi Beggiato Luigi Beggiato Luigi Beggiato Luigi BeggiatoLuigi Beggiato Luigi Beggiato

    VITA INDIPENDENTE presso la Fondazione Stefani Onlus

    3 anni ago · · 0 comments

    VITA INDIPENDENTE presso la Fondazione Stefani Onlus

    È iniziata la raccolta fondi della Fondazione Stefani Onlus per il suo progetto VITA INDIPENDENTE.

    Il progetto è finalizzato ad arredare un appartamento dove Persone con dis-ABILITA’ possano sperimentare periodi di VITA INDIPENDENTE, abitando fuori di casa, imparando a stare senza i genitori, vivendo in gruppo con altre persone che fanno la stessa esperienza e avendo l’opportunità di svolgere attività utili per crescere nelle autonomie e nella capacità di fare scelte, in un percorso che riconosca la dignità e la possibilità di diventare adulti.

    Il progetto è pensato per un gruppo appartamento di 5 persone.

    In dettaglio i fondi servono per acquistare:

    – una nuova cucina (con le dotazioni di piastre a induzione, forno, frigorifero, pentolame);
    – due nuovi tavoli per la zona pranzo (mentre le sedie ci sono già)
    – nuovi armadi per le stanze (mentre i letti ci sono già).

    L’auspicio è che la raccolta dei fondi possa conseguire l’importo di 9.000,00 euro entro la fine di luglio 2021.

    La Fondazione Stefani onlus riscontrerà la propria gratitudine a coloro che interverranno con le loro donazioni:

    – ringraziando puntualmente ad ogni donazione ricevuta
    – pubblicando periodici ringraziamenti sulle pagine sociale facebook e instagram @fondazionestefani
    – dandone visibilità sul sito www.fondazionestefani.it

    ATTENZIONE: le donazioni tramite GOFUNDME non risultano detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.

    Per donazioni detraibili è necessario procedere a mezzo bonifico bancario sull’IBAN della Fondazione “Stefani” onlus:

    IT 05 V 02008 60125 000060014982 (Unicredit Private Banking – Agenzia di Arzignano)

    con la causale: “Contributo a sostegno della Fondazione Stefani onlus

    Dopo avere versato il contributo a mezzo bonifico bancario, avvisateci via email all’indirizzo: segreteria@fondazionestefani.it indicando i vostri contatti (nome cognome via città)
    Vi invieremo i nostri ringraziamenti e la dichiarazione di avvenuto ricevimento della vostra donazione.

     

    PER DONARE CON GOFUNDME

    Clicca qui per collegarti alla pagina della raccolta fondi sul sito gofundme.

    LISTA DEI DONATORI

    La Fondazione “Stefani” onlus ringrazia per la loro generosità:

    Silvia Tregnaghi, Fabrizio Contin, Franco Comunello, Nadia T., Lino Campesato, il Coro “Il Vento dell’Aiuto”, Energia spale Maestre della Scuola Primaria “Bertapelle” di Noventa Vicentina: Marina Cerato, Loretta Tosetto, Patrizia Ziliotto, Carla Marsilio, Donatella Scarpetti, Scaggion Giancarlo, che sono finora intervenuti a sostegno della raccolta fondi per arredare un appartamento dove Persone con dis-ABILITA’ possano sperimentare periodi di VITA INDIPENDENTE.

     

    Comunicato sui Centri Estivi

    3 anni ago · · 0 comments

    Comunicato sui Centri Estivi

    Gentili Famiglie,

    Vi ringraziamo per aver preso contatti con noi in merito al servizio di Centro Estivo.

    Purtroppo il Covid-19 ha avuto un pesante impatto sulle strutture della FONDAZIONE “STEFANI” e della Cooperativa “STEFANI SPORT”, costringendoci a dover intraprendere un importante piano di ristrutturazione e di riorganizzazione.

    Per tali gravi motivi, siamo spiacenti di dover comunicare che quest’anno non siamo nella possibilità di proporre il tradizionale servizio di Centro Estivo per i bambini in età delle scuole primarie.

    Il nostro impegno e la nostra speranza è di riuscire a rialzarci dalle macerie di questo terremoto, facendoci trovare pronti per il Centro Estivo 2022.

    Vi ringraziamo per la comprensione e anche per l’aiuto vorreste eventualmente dedicarci con la donazione del 5 per Mille nella dichiarazione dei redditi.

    Cordiali saluti.

    Fondazione Stefani Onlus

    La Fondazione Stefani rinasce con un fiore

    3 anni ago · · 0 comments

    La Fondazione Stefani rinasce con un fiore

    L’Azienda ULSS 8 Berica è intervenuta oggi con la squadra di vaccinazione, coordinata dalla dott.ssa Paola Costa, per somministrare la prima dose di vaccino Moderna a 104 persone, tra Ospiti e Operatori dei servizi residenziali e diurni della Fondazione Stefani onlus.
    Organizzazione e gentilezza da parte di tutto il personale dell’Azienda ULSS 8, che ringraziamo di cuore e che attendiamo per la seconda dose, prevista tra 28 giorni.
    Continuiamo naturalmente a tenere alta la guardia con rispetto rigoroso delle misure di prevenzione, ma intanto un primo fiore è sbocciato, segnale di primavera e di speranza.

    Nuove auto in arrivo alla Fondazione Stefani onlus

    3 anni ago · · 0 comments

    Nuove auto in arrivo alla Fondazione Stefani onlus

    BISSON AUTO nella giornata di mercoledì 13 Gennaio 2021, ha consegnato le due nuove auto che la Fondazione “Stefani” onlus ha dovuto comperare per organizzare i trasporti degli utenti dei centri diurni per persone con disabilità, nel rispetto delle misure di distanziamento necessarie a causa del Covid-19.

    In attesa di svolgere l’inaugurazione ufficiale, ringraziamo BANCA DELLE TERRE VENETE, BCC VICENTINO, PRISMA OTTICO per i loro significativi contributi a sostegno delle spese di acquisto.

    Inoltre, abbracciamo con il nostro grazie tutte le persone e le realtà economiche che sono intervenute con le loro generose donazioni.

    GRAZIE GRAZIE GRAZIE

    Consegna auto

    GRAZIE DI CUORE A… Banche, Ditte e Persone GENEROSE

    3 anni ago · · 0 comments

    GRAZIE DI CUORE A… Banche, Ditte e Persone GENEROSE

    Ringraziamo di cuore per aver accolto la richiesta di aiuto lanciata dalla Fondazione “Stefani” onlus per raccogliere donazioni a sostegno delle spese per l’acquisto di due nuove auto necessarie ai servizi di trasporto dei centri diurni per Persone con disabilità.

    Grazie alla sensibilità e alla generosità di molte persone e aziende abbiamo potuto fare un passo in più per avvicinarci a questo obiettivo.

    Chiediamo a tutti voi di aiutarci a pubblicizzare questa campagna di raccolta fondi il più possibile, in modo da sensibilizzare tante persone e sperare che in tanti possano aprire il loro cuore e decidere di intervenire con il loro contributo in nostro aiuto.

    Grazie. E grazie ancora.

    Perché la vostra donazione è la testimonianza che ci sono persone buone.
    E perché la vostra bontà è un segno di speranza che, con l’aiuto di persone buone come voi, non siamo soli e potremo riuscire a far fronte a questo periodo di grande difficoltà dovute al Covid.

    Anche a nome di tutti i nostri Ospiti con disabilità:

    GRAZIE DI CUORE

    • Banca delle Terre Venete – Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
    • Banca di Credito Cooperativo Vicentino Pojana Maggiore – Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
    • Bisson Auto spa (Vancimuglio – VI)
    • Prisma Ottico srl (Cologna Veneta – VR)
    • Giacomuzzi Centro Paghe srl
    • Paghe e Lavoro srl
    • Gruppo “Un Fiorino”
    • Bragolusi p.i. Silvio
    • Famiglia Baron
    • Famiglia Martin
    • Famiglia Ceolato
    • Famiglia Baltes
    • Famiglia Capparotto
    • Famiglia Celli
    • Famiglia Cappellaro
    • Parente fam. Cappellaro
    • Famiglia Maniezzo
    • Famiglia Acerbi
    • Famiglia Pierantoni
    • Famiglia Danieli
    • Famiglia Bongiovanni
    • Famiglia Ferrigolo
    • Famiglia Beggiato
    • Famiglia Tognoni
    • Famiglia Zocco
    • Ziliotto Lorenzina
    • Bonato Elena
    • Studio Dentistico Paoni Giulia (Este – PD)
    • Toninello Cinzia
    • Andretto Gianni
    • Rossi Cristina
    • Thiene Maurizio
    • Noventa Attiva
    • Castegnaro Luciano e Raffaella Ss di Roveredo di Guà
    • Parrocchia di Castegnero
    • e a tutti coloro che hanno scelto di restare anonimi

     

    SOLIDARIETA’ SU 4 RUOTE PER LA FONDAZIONE STEFANI

    3 anni ago · · 0 comments

    SOLIDARIETA’ SU 4 RUOTE PER LA FONDAZIONE STEFANI

    A causa del Covid-19 la Fondazione “Stefani” onlus di Noventa Vicentina deve organizzare i servizi di centro diurno per persone con disabilità in piccoli gruppi, che devono restare divisi e distinti.

    Anche i servizi di trasporto devono svolgersi con mezzi dedicati ai singoli gruppi.

    Alla Fondazione servono urgentemente nuovi mezzi necessari a organizzare il servizio di trasporto per tutti gli utenti dei centri diurni.

    Obiettivo: comperare n.2 nuove automobili (costo totale circa 33.000,00 euro).

    Cerchiamo persone, aziende, enti che possano aiutarci ad affrontare questa spesa con la generosità di un contributo.

    L’IBAN su cui poter operare bonifici a sostegno della Fondazione “Stefani” onlus è:

    IT 05 V 02008 60125 000060014982 (Unicredit Private Banking)

    I contributi a favore della nostra Fondazione, in quanto Onlus, sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi. 

    Dopo avere versato il vostro generoso contributo, avvisateci via email (con i vostri contatti) all’indirizzo: segreteria@fondazionestefani.it
    Vi invieremo i nostri ringraziamenti e la dichiarazione di avvenuto ricevimento della vostra donazione.

    Oltre alla donazione tramite bonifico, è attiva la raccolta fondi sulla piattaforma gofundme.com. É possibile donare un contributo tramite la piattaforma al seguente link: https://www.gofundme.com/f/nuoveauto-per-i-disabili-della-fondazione-stefani

    Per informazioni:
    FONDAZIONE “STEFANI” ONLUS – via Fontana 42 – Noventa Vicentina
    Telefono 0444.760801 – www-fondazionestefani.it – email: segreteria@fondazionestefani.it

    Nominato il nuovo Presidente della Fondazione Candida Stefani

    3 anni ago · · 1 comment

    Nominato il nuovo Presidente della Fondazione Candida Stefani

    Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Stefani” onlus dà il benvenuto al nuovo Consigliere Mons. Giuseppe Miola e formula i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Presidente Prof. Lino Campesato e al nuovo Vicepresidente Vicario sig. Maurizio Lanaro.

    Unanimi ringraziamenti di tutti i Consiglieri al dott. Giuseppe Splendore che lascia la Fondazione dopo aver reso il suo importante servizio nelle vesti di Vicepresidente dal 1996 al 2007 e quindi come Presidente dal 2007 ad oggi.

    Dott. Giuseppe Splendore

    Presidente Prof. Lino Campesato

    Maurizio Lanaro

    CRISI DA COVID-19:  LA FONDAZIONE STEFANI PROGRAMMA LA RINASCITA

    3 anni ago · · 0 comments

    CRISI DA COVID-19: LA FONDAZIONE STEFANI PROGRAMMA LA RINASCITA

    Mercoledì 5 agosto presso la sede di via Fontana a Noventa Vicentina, la Fondazione “Stefani” onlus ha presentato il Progetto di Ristrutturazione e Ampliamento della Struttura Residenziale per persone con disabilità, come risposta di resilienza e di rinascita al pesante impatto che il Covid-19 ha prodotto sulle strutture dell’ente, che gestisce servizi diurni e residenziali per persone con disabilità.

    Il Vicepresidente prof. Lino Campesato, in rappresentanza del Presidente, dott. Giuseppe Splendore, assente per motivi di salute, ha dato il benvenuto a tutti i convenuti, ringraziando in

    particolare per la loro presenza il Sindaco di Noventa Vicentina, dott. Mattia Veronese, il Direttore Generale dell’Azienda ULSS 8 Berica, dott. Giovanni Pavesi, il Direttore dei servizi socio-sanitari-dott. Giampaolo Stopazzaolo, la responsabile UOC disabilità e non autosufficienza, dott.ssa Mariuccia Lorenzi, il responsabile dell’UOS disabilità dott. Mario Boreggio.

    Il prof. Campesato ha evidenziato come il Covid-19 abbia avuto l’effetto di uno tsunami per le strutture che la Fondazione “Stefani” onlus gestisce Noventa Vicentina, a favore delle persone con disabilità.

    Prima della pandemia, nel complesso della struttura residenziale di via Fontana convivevano i servizi di comunità alloggio insieme ad un centro semiresidenziale diurno per persone con disabilità e ad un centro riabilitativo e sportivo, aperto anche alla collettività, con piscine e palestre.

    Le misure prioritarie di distanziamento e di prevenzione da rischi di contagio, a tutela degli ospiti residenziali, hanno comportato inevitabilmente

    l’impossibilità di mantenere ancora aperti gli altri servizi nelle posizioni contigue alle comunità alloggio, mettendo dunque in grave crisi la Fondazione “Stefani” per la necessità di organizzare nuove sedi per le attività del centro diurno per persone con disabilità e per il centro riabilitativo e sportivo, con i relativi impianti di piscine e palestre. Dovendo inoltre preservare gli ospiti residenziali anche per il futuro, si è preso atto dell’impossibilità di tornare all’organizzazione logistica precedente il Covid-19.

    In sintonia con il monito di Papa Francesco che ha evidenziato come “peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi”, il consiglio di amministrazione e la dirigenza della Fondazione “Stefani” si sono subito attivati per non restare sepolti sotto questo terremoto e per reagire con un piano urgente di resilienza mirato a far rinascere e migliorare le strutture di servizio che il Covid-19 ha messo in grave crisi.

    Tutto ciò per continuare a garantire alle persone con disabilità la necessaria offerta di servizi diurni, comprese le attività di tipo riabilitativo e motorio in piscina e palestra, nonché per salvaguardare i posti di lavoro degli addetti a questi comparti ed il patrimonio di fiducia dei tanti utenti che negli anni hanno frequentato il centro riabilitativo e sportivo della Fondazione, con riscontri di soddisfazione e di affetto sia da parte di persone e famiglie con disabilità sia da parte della collettività, a cui tali servizi sono stati resi fruibili con obiettivi di inclusione.

    È stato tempestivamente incaricato uno staff di tecnici, composto dall’ing. Luigi Griggio, dall’arch. Maurizio Marchetto e dal geom. Guglielmino Gambalonga, che insieme al coordinatore della Fondazione, Andrea Bonato, si sono prontamente attivati per studiare con la massima urgenza un progetto di ristrutturazione e ampliamento della struttura residenziale per riorganizzare la nuova logistica del centro diurno e del centro riabilitativo e sportivo, impostando tutti i comparti in modo comunicante, ma altresì distinto, così da garantire massima tutela ai nuclei residenziali.

    Tale progetto è stato presentato lo scorso 4 luglio al Consiglio di Amministrazione, che lo ha approvato all’unanimità.

    Il Progetto di Ristrutturazione e Ampliamento della Struttura Residenziale per persone con disabilità, come risposta di resilienza e di rinascita al pesante impatto che il Covid-19 ha prodotto sulle strutture dell’ente, prevede di:

    • implementare la struttura residenziale con un nuovo ascensore ed un nuovo vano scale, che si aggiungeranno all’ascensore e al vano scale già esistenti, raddoppiando dunque i collegamenti verticali tra i piani. Ciò consentirà di essere pronti ad affrontare  eventuali situazioni che rendessero necessario organizzare percorsi di accesso differenziati e nuclei di isolamento per gestire casi di contagio tra gli ospiti qualora la pandemia dovesse riprendere vigore ed, in ogni caso, come misura di prevenzione per il futuro. La realizzazione di questo intervento prevede anche la necessità di spostare i locali di lavanderia e stireria, che verranno ricollocati al primo piano della struttura residenziale.
    • realizzare con massima tempestività il nuovo centro diurno per gli ospiti con disabilità, che troverà sede al piano terra nell’area dove, prima dell’emergenza Covid-19, si trovava la piscina ginnico motoria.
    • realizzare la nuova sede del centro di fisioterapia con nuova vasca per idrochinesiterapia, sempre al piano terra.
    • riorganizzare gli impianti di piscina e di palestra nell’attuale palazzetto polivalente, realizzando al piano terra due ulteriori piscine con finalità di riabilitazione, acquaticità, motricità, servite da nuovi spogliatoi, e strutturando un primo piano polifunzionale. Questo nuovo comparto riabilitativo e sportivo prevede un ingresso specifico, con reception, ascensore e scale di collegamento tra piano terra e primo piano.
    • riorganizzare e migliorare la disponibilità degli spazi riservati agli ospiti residenziali, prevendo di:
      • estendere la ricettività degli attuali n.3 nuclei abitativi di comunità alloggio, portando ciascuno da da 8 a 10 posti letto e ampliando la capienza da 24 a 30 posti letto, con possibilità di offerta anche di stanze singole;
      • ampliare gli spazi per attività diurne.

        

    Quanto ai tempi di realizzazione, l’obiettivo è di:

    1. completare entro fine anno le opere relative al nuovo collegamento verticale (ascensore e scale), compresa la riorganizzazione dei locali di lavanderia e stireria che devono essere spostati in conseguenza di tale intervento;
    2. completare entro fine anno le nuove sedi del centro diurno per disabili e del centro di fisioterapia, compresa la nuova vasca riabilitativa;
    3. riorganizzare entro fine anno gli spazi disponibili per gli ospiti residenziali (nuove stanze da letto e nuovi spazi per attività diurne);
    4. realizzare le opere del nuovo comparto riabilitativo e sportivo nell’arco di 18 mesi.

    “Il consiglio di amministrazione – ha dichiarato il Vice-Presidente prof.Campesato – è fortemente convinto dell’urgenza di procedere alla realizzazione di questo progetto, pur consapevole che ciò impegnerà in modo significativo i bilanci dei prossimi anni. Si apre pertanto la sfida del reperimento di risorse necessarie a sostenere le spese di questo programma di resilienza e di rinascita il cui investimento è stimato in non meno di due milioni di euro. A tal fine sono in previsione incontri e trattative con locali istituti di credito per verificare la disponibilità di concessione di mutui agevolati. Si confida inoltre che, dal buon cuore del tessuto economico e delle singole persone del territorio, possa attivarsi la sensibilità di intervenire provvidenzialmente con generosi contributi liberali a sostegno di questo grande impegno economico che la Fondazione “Stefani” onlus si avvia a intraprendere per garantire a Noventa Vicentina e al comprensorio dell’area berica strutture moderne e polivalenti, a favore della qualità della vita e dell’inclusione sociale delle persone con disabilità. Grazie dunque a tutti coloro che vorranno farsi benefattori e sponsor per la realizzazione di questo progetto di rinascita.”

    “Un plauso alla Fondazione Stefani – ha detto il Sindaco di Noventa, dott. Mattia Veronese – per come ha gestito la situazione durante i momenti più critici dell’emergenza sanitaria, ma soprattutto ora per questo importante impegno che guarda al futuro con progettualità concreta e con grande entusiasmo. Questa struttura, inserita in un contesto socio-sanitario vicino all’area ospedaliera noventana, ma a servizio di tutto il territorio dell’area berica, è cresciuta sempre mettendo al centro l’utente e valorizzando il proprio personale. Ancora oggi, seguendo la lungimiranza dei benefattori, la Fondazione investe e lavora per dare una risposta concreta al territorio con una attenzione particolare a chi è più fragile”.

    Il Direttore generale dell’Azienda ULSS 8 Berica, dott. Giovanni Pavesi si è complimentato con la Fondazione “Stefani” : “Un progetto coraggioso che è singolare a livello regionale per la volontà e la capacità di investire in modo tempestivo la significativa cifra di due milioni di euro al fine di organizzare le strutture di servizio a scomparti, in modo da proteggere da rischi di contagio gli ospiti residenziali e continuare a svolgere con adeguate misure di prevenzione la complessità dei servizi diurni, medico-riabilitativi e sportivi, aperti anche alla collettività”.

    Per contributi a sostegno della Fondazione “Stefani” onlus:

    Versamenti a mezzo bonifico bancario su Iban:

    IT05V0200860125000060014982

    intestato a: Fondazione “Candida Stefani e Fratelli” onlus
    presso: Unicredit Private Banking – Agenzia di Arzignano
    causale: “Contributo per Fondazione “Stefani” onlus”

    Grande successo per il Concerto Memorial di Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto

    4 anni ago · · 0 comments

    Grande successo per il Concerto Memorial di Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto

    Lo scorso venerdì 22 maggio la Fondazione Stefani Onlus, in collaborazione con Radio Noventa, ha ricordato con un concerto streaming Florio Pozza e Arianna e Luciano Rossetto, tragicamente scomparsi due anni fa in un incidente lungo l’autostrada Valdastico.
    La serata ha visto alternarsi momenti di musica, letture live e video-messaggi, per mantenere viva la loro memoria e il loro amore per la vita.

    Sono stati molti gli amici che hanno voluto condividere il loro contributo personale in ricordo di Florio, Arianna e Luciano. Dopo un’ Improvvisazione di Sghi e Alan Bedin e il saluto iniziale da parte del Sindaco, è iniziata la serata trasmessa in diretta sul canale Stefani Youtube, seguita con più di 1500 visualizzazioni.
    Florio Pozza, artista e musicista italo-australiano, a partire dal 2015 porta la sua arte inclusiva anche alla Fondazione Stefani con il progetto musicale Rockability, da cui nasce la band Mauro Lonido & Friends, i primi ad esibirsi in diretta live. Tra gli amici che hanno ricordato Florio con il loro omaggio ci sono anche Graziano Fontana, Carlo Sitzia, il Prof. Gianni Romagna e il musicista blues Marco Pandolfi.
    Le compagne e i compagni di Arianna della classe 5 AS dell’Istituto Masotto hanno ricordato la giovane promessa del Tennis Club di Noventa Vicentina con un video ricordo.
    Durante la serata si sono esibiti live il Maestro Alberto Polato con il suo progetto di Percussioni Inclusive, accompagnato dalla sorella e alcuni Ospiti della Fondazione Stefani, mentre Gianni Frigato, Cesare Martinello e Sophia Checchi hanno partecipato con alcune cover eseguite dal vivo.
    La serata è stata anche un’occasione per ricordare e commemorare le vittime del Covid-19 con l’omaggio video realizzato dalla Fondazione Stefani sulle note della canzone di Roby Facchinetti Rinascerò, Rinascerai.

    Tanti i bambini che hanno partecipato inviando messaggi, foto e video per segnalare la loro presenza, anche se virtuale, durante le esibizioni di Alberto Polato con il progetto di Percussioni Inclusive.

     

    Ringraziamo Giulia Amadio di Radio Noventa per l’articolo.

     

    Memorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione StefaniMemorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione StefaniMemorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione Stefani Memorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione StefaniMemorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione Stefani Memorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione StefaniMemorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione Stefani Memorial Florio Pozza, Arianna e Luciano Rossetto - Fondazione Stefani